
Un francobollo per Azzurra, la 500 UNICEF
Desideriamo portare alla attenzione dei nostri soci la bellissima iniziativa che vede protagonista AZZURRA, la FIAT 500 portacolori dell’UNICEF e Mascotte ufficiale del nostro Club Balestrero.
AZZURRA è una Fiat 500 d’epoca con funzione di messaggera per l’organizzazione Unicef Italia, nasce da un’idea di Elisanna Lippi, un’attivista volontaria dell’Unicef operante prevalentemente nell’area ligure.
In poco tempo quest’auto, che gira nei vari raduni di auto d’epoca, diventa mito e le richieste di una sua presenza si moltiplicano consentendo di divulgare il suo positivo messaggio in tanti eventi in varie città italiane. A tutt’oggi è l’unica auto d’epoca autorizzata a riportare il brand ufficiale ed a fregiarsi della targa ricordo assegnatale dalla sede di Imperia. Con il patrocinio dell’Ambasciata di Užupis sede di Saronno (VA), Elisanna invita gli artisti delle arti visive a sostenere fattivamente l’idea di realizzare dei francobolli artistici o delle mailart.
L’INIZIATIVA “UN FRANCOBOLLO PER AZZURRA”:Nessuna tassa di partecipazione. – Tecnica libera. – Formato e numero di opere libero. – Nessuna giuria. – Nessuna selezione. – Nessun premiato. -Nessun ritorno delle opere inviate. – Le opere dovranno essere accompagnate da un indirizzo e-mail dove saranno inviate ulteriori comunicazioni ed aggiornamenti esclusivamente relativi a questa specifica iniziativa. – La documentazione fotografica delle opere pervenute e delle successive attività espositive saranno pubblicate nel sito web ufficiale del Club Ruote d’Epoca Riviera dei Fiori http://www.runtedepocarivieradeifinditi – Le opere saranno utilizzate: a) per mostre pubbliche, le cui location sono ancora da definire; gli artisti partecipanti saranno avvisati del calendario tramite e- mail. b) al termine dell’ultima esposizione sarà promossa una raccolta fondi il cui ricavato, immediatamente conteggiato davanti a tutti i presenti, verrà inviato all’Unicef a mezzo bonifico. La ricevuta sarà pubblicata su tutti i siti che hanno sostenuto l’iniziativa. c) le buste rimaste saranno conservate c/o la sede del Club Ruote d’Epoca Riviera dei Fiori e resteranno comunque a disposizione per altre mostre temporanee richieste da Enti pubblici o privati senza ulteriori fini di lucro e che siano finalizzate esclusivamente a divulgare la cultura dell’arte mailartistica.
Corrado Formicola
Addetto stampa e relazioni esterne