BELLE EPOQUE 2016
E’ una manifestazione gestita tutta soltanto con volontariato, supportata dalle istituzioni per il suo scopo specifico. Si tratta di un evento internazionale ed unico in Italia nel settore, effettuato con risorse proprie, per scopi storici, sociali, culturali e di solidarietà.
L’evento ha la durata di due giorni nel territorio della provincia, ma in particolare è focalizzato a Montecatini Terme la sera del sabato 9 luglio con cena di gala alle Terme Tettuccio nel salone storico Regina alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 con lo spettacolo nella Piazza del Popolo. Si tratta di un Concorso di Eleganza ASI ( Autoclub Storico Italiano ) per auto e sidecar storici con partecipanti in costumi originali dell’epoca. Su un grande palco attrezzato, tre mega schermi, luci con americane e audio per la piazza ed i viali collaterali, con quattro presentatori di settore, sfilano rari autovetture e sidecar storici ante 1940 con i relativi equipaggi in costume d’epoca. Vengono presentate la storia e le caratteristiche di ciascun veicolo ed equipaggio. In particolare sfileranno anche i seguenti rari veicoli: il sidecar originale di Giacomo Puccini, il primo risciò motorizzato al mondo, l’unica autovettura ad elica, dagli Stati Uniti l’autovettura dal film “C’era una volta in America”, da Londra la Roll Royce appartenuta a Winston Churchill, dal Texas l’unica Locomobile da corsa del 1915, il Sidecar dal film “La vita è bella” di Roberto Benigni, la più piccola Isotta Fraschini da corsa del 1908. Inoltre quale omaggio alle istituzioni sfileranno veicoli storici provenienti da vari musei nazionali dei carabinieri, polizia, vigili dei fuoco, marina militare, esercito, misericordia, protezione civile, croce rossa, etc.. Nello scorrere dell’evento valuteranno tre giurie internazionali separate per le auto, i sidecar e gli equipaggi in costume. Tale concorso di eleganza dei veicoli storici sarà abbinato con esibizioni di danze “belle epoque” di scuole di ballo in costume d’epoca e con un galà di alta moda.
Ciascun veicolo sarà accompagnato con musiche pucciniane e verdiane eseguite da cantanti e musicisti lirici dal Maggio Musicale Fiorentino, diretti dal Maestro Giuseppe Tavanti. All’evento per la comunicazione parteciperanno SKy, le tv regionali e quattro testate di riviste nazionali. E’ una manifestazione anche per famiglie, che negli anni passati ha avuto circa 15000 persone presenti.
Per scopi di solidarietà saranno presenti all’evento anche UNICEF e Dynamo Camp.
Il giorno 10 luglio la carovana dei veicoli storici effettuerà un percorso turistico culturale del provincia di Pistoia